...i miei tesori non luccicano né tintinnano,
essi brillano nel sole e nitriscono nella notte...

 

 

Palio delle Regioni, ennesima trovata del Ministero per rianimare l’ippica in crisi

17/05/2024

Il presidente Richichi: “abbiamo fiducia nei giovani e nella loro sensibilità. Il governo si occupi piuttosto di spiegare che fine fanno i cavalli usciti dagli ippodromi a fine carriera”

Si svolgerà domenica prossima, 19 maggio, la prima tappa del “Palio delle Regioni 2024-2025”, iniziativa promossa dal Masaf con l’obiettivo di rilanciare l’ippica italiana. Si tratta di un circuito ippico di natura promozionale, composto da 21 “Grandi Premi del galoppo e trotto” selezionati dal Masaf all’interno del calendario grandi premi per rappresentare le Regioni italiane nelle quali hanno sede gli ippodromi riconosciuti dal Ministero. A partire da domenica e fino al maggio del 2025, per un anno, si svolgeranno 21 gare in altrettanti ippodromi italiani.

È la nuova trovata del Ministero per tentare di risollevare l’ippica che, fortunatamente, da anni vive una crisi profonda alla quale non si sa più come mettere riparo”, commenta Sonny Richichi, presidente di IHP. “Confidiamo negli italiani, soprattutto nei giovani, nel loro senso civico e nella loro crescente sensibilità verso i diritti degli animali. Crediamo che, nonostante gli sforzi delle istituzioni e di chi con lo sfruttamento dei cavalli ci guadagna, terranno sempre più le distanze da queste manifestazioni. Che i ragazzi siano sempre più distanti da queste forme barbare di sfruttamento degli animali lo dimostra proprio il disciplinare del Palio delle Regioni che tra gli obiettivi da cogliere indica un focus su famiglie e giovani: un messaggio profondamente diseducativo che ci auguriamo cadrà nel vuoto”.

“Ribadiamo ancora una volta, e senza timore di essere smentiti, che l’ippica è un’attività criminogena: numerose inchieste, anche recenti, indicano che l’ippica è potenziale motore di reati gravi. È intollerabile che nel Paese che detiene la triste leadership europea per la macellazione dei cavalli, dove è evidente la mancanza totale di trasparenza e tracciabilità anagrafica dei cavalli e, di conseguenza, della loro destinazione finale, dove nulla si sa del destino dei cavalli che fuoriescono dai circuiti ippici, si continui a promuovere l’ippica al suon di eventi – conclude il presidente di IHP -. La maggior parte dell’opinione pubblica oggi vede i cavalli come animali d’affezione. Chiediamo ancora una volta al Governo di accettare la nostra richiesta di incontro per aprire un confronto sul tema dello sfruttamento dei cavalli e sulla gestione della loro vita nel periodo successivo all’impiego nell’ippica e negli sport equestri”.

Segnaliamo che Trenitalia-Frecciarossa sarà il principale sponsor del Palio delle Regioni: una scelta degradante per un’azienda che dovrebbe esprimere ben altri valori invece di promuovere uno sfruttamento di animali.

(foto: https://www.needpix.com/photo/1651444/)

 

LEGGI ANCHE:

Palio degli esercizi storici fiorentini: ennesima trovata per sfruttare i cavalli

Palio di San Rossore: inaccettabile che i Comuni promuovano l’ippica

 

ARTICOLI CORRELATI:

Palermo: l’ombra della presenza mafiosa all’ippodromo riaperto in pompa magna (aprile 2024)

San Rossore, Pisa: blitz della Guardia di Finanza (aprile 2024)

Ippica, Varese: muore il cavallo Dazzling Dess dopo incidente [VIDEO] (marzo 2024)

Ippica, Treviso: muore il cavallo Berenson dopo terribile caduta [VIDEO] (marzo 2024)

Incidente San Rossore: "Tragedia inaccettabile. Dire basta a queste manifestazioni" (febbraio 2024)

Ippica: IHP scrive al Ministero (ottobre 2023)

Ippica: di fronte alla crisi, varie iniziative del Governo. IHP pronta a dare battaglia (ottobre 2023)

Ippica, arriva dal Ministero la pioggia di soldi pubblici per gli ippodromi (luglio 2023)

Ippica, strage continua di cavalli: notizie da UK e USA (maggio 2023)

Ippica - Grand National, 3 cavalli morti in pochi giorni. Attivisti invadono l’ippodromo (aprile 2023)

Direzione Generale Ippica, IHP: “Soldi spesi male, Governo lontano da cittadini” (aprile 2023)

Ippica: c’è anche un sindaco che vuole usare i soldi del Pnrr per incentivarla (aprile 2023)

Ippica, Milano San Siro: un altro cavallo morto tragicamente (settembre 2022)

Ippica – Francia, cavallo di soli tre anni abbattuto in pista per gravi ferite [VIDEO] (settembre 2022)

Ippica – Corse a ostacoli vietate nello stato del South Australia (agosto 2022)

Due giovani cavalli morti all'ippodromo di Cesena: IHP scrive al Ministro (luglio 2022)

Muore un altro cavallo all’ippodromo di Cesena: Carabela aveva 4 anni (giugno 2022)

Ippica, IHP: “Celebrazione per Ribot a Pisa è retorica che maschera lo sfruttamento” (febbraio 2022)

Ippica - in Svezia vietato l'uso della frusta per incitare i cavalli in gara (febbraio 2022)

Ippica, muore un cavallo in pista a Cesena: aveva solo 5 anni ma già’ 116 corse sulle spalle (agosto 2021)

IHP diffida il sindaco di Livorno per le corse all'ippodromo (agosto 2021)

Ippodromo San Rossore - dà fuoco al cavallo per punirlo (maggio 2021)

Ippica - Gran Bretagna, foto e video in posa sui cavalli morti (marzo 2021)

Correggio: 4 cavalle rischiavano di essere macellate, adesso sono in salvo (agosto 2020)

Ippica, Follonica - morto altro cavallo: zufolo grif (novembre 2020)

Riparte l’ippica e ricominciano le morti dei cavalli (4 giugno 2020)

Ippica, IHP chiede blocco fondi a Governo (maggio 2020)

Operazione "Mani in pasta": i tentacoli della mafia sull’ippica. Di nuovo.

Ippica: morti due cavalli in Francia (luglio 2019)

Varenne: l’ipocrisia di un mondo ancora troppo poco conosciuto

Ippica: Treviso, tre cavalli morti in una settimana - maggio 2019

Ippica: muore cavallo in pista a Siracusa [VIDEO], aprile 2019

13/11/2017 - Ippica, Milano: cavalla morta dopo caduta

9/10/2017 - IPPICA: IHP svela la morte di tre cavalli a Le Capannelle

24/01/2017 - San Rossore (PI), muore Burgundi

14/10/2015 - Trieste, muore Spirit Pizz

28/9/2015 - Merano, muore Perfect Gentleman

27/11/2012 - A Merano più cavalli morti che in tutti i palii