...i miei tesori non luccicano né tintinnano,
essi brillano nel sole e nitriscono nella notte...

 

 

Tredici cavalli macellati clandestinamente vicino a Crotone

13/11/2025

Un plauso alle forze dell’ordine, in particolare ai NAS dei Carabinieri, e alla Magistratura della provincia di Crotone per l’operazione che ha portato alla luce l’illecita macellazione di tredici cavalli all’interno dello stabilimento della società Assocarni di Rocca di Neto, sotto sequestro e fallimento (quindi con sigilli apposti e non autorizzato ad operare). Secondo gli inquirenti, la carne equina, priva di controlli sanitari, era destinata al mercato della provincia di Siracusa, in palese violazione delle norme igieniche e sanitarie. Il custode giudiziale è stato arrestato, ed altre cinque persone risultano indagate per l’organizzazione e l’esecuzione della macellazione abusiva.

“Ci costituiremo parte civile nel procedimento, allo scopo di contribuire all’accertamento della provenienza degli animali macellati illegalmente – dice il presidente di IHP Italian Horse Protection, Sonny Richichi -. Da anni denunciamo come alcuni dei cavalli che finiscono in circuiti clandestini di macellazione provengano dagli ippodromi o dagli sport equestri. La conferma delle nostre ipotesi è arrivata anche da recenti operazioni condotte delle forze dell’ordine e da quanto riportato nella relazione finale della Commissione parlamentare sulle eco-mafie”.

“Nel contempo, si registra una forte spinta politica e finanziaria verso lo sviluppo della filiera dell’ippica e degli sport equestri, ma non è prevista alcuna misura sistematica e obbligatoria che tuteli i cavalli alla fine della loro carriera sportiva. È un paradosso inaccettabile: risorse e incentivi a monte, ma abbandono o destino ignoto a valle – aggiunge il presidente di IHP -. Inoltre, la mancanza di trasparenza sulla filiera, unita all’assenza di un sistema di tracciamento robusto dell’anagrafe equina, permette che cavalli finiscano anche al macello clandestino”.

Per questo IHP esige:

  1. l’istituzione urgente di un capitolo di bilancio dedicato esclusivamente alla tutela dei cavalli a fine carriera;

  2. una riforma profonda e vincolante dell’Anagrafe Nazionale Equina con tracciamento in tempo reale, trasparenza e accessibilità dei dati;

  3. l’introduzione di controlli pubblici, indipendenti e diffusi sul territorio, al di fuori degli ippodromi, per prevenire corse clandestine, traffici illeciti di cavalli e macellazioni abusive;

  4. il condizionamento dei finanziamenti pubblici all’ippica e agli sport equestri al rispetto di vincoli precisi che includano la tutela dell’animale durante e dopo la carriera attiva.

È ora che il sistema riconosca che i cavalli non sono merce da sfruttare fino all’esaurimento e poi abbandonare nell’ombra. L’operazione di Rocca di Neto dimostra che senza controllo e responsabilità il rischio è concreto.

 

ARTICOLI CORRELATI:

Catania, cavalli e maiali tra rifiuti di ogni genere: sequestro dei NAS (settembre 2025)

Catania, proseguono i blitz nelle stalle abusive (settembre 2025)

Salvate dalla macellazione, Carol e Lina hanno una nuova casa (luglio 2025)

Corato (Bari), IHP: la sagra della carne di cavallo va abolita subito (maggio 2025)

Catania: cavalla viveva in una stalla abusiva, sporca, senza cibo e acqua (febbraio 2025)

Catania, affidati a IHP i due pony destinati alla macellazione clandestina (dicembre 2024)

Catania, Polizia trova due pony pronti per essere macellati. IHP chiede l’affidamento (dicembre 2024)

Catania, alimenti in cattivo stato di conservazione e stalle abusive: sequestri (novembre 2024)

Catania, sequestrata trattoria abusiva (novembre 2024)

Catania, trasforma la macelleria equina in un ristorante: denunciato (otttobre 2024)

Catania, macellazioni e corse clandestine: nuovo blitz Polizia (ottobre 2024)

Lecce, operazione contro macellazione clandestina (luglio 2024)

IHP in inchiesta giornalistica: cavalli dell’ippica al mattatoio (giugno 2024)

Corato (BA): chiediamo la cancellazione della sagra della carne di cavallo (maggio 2024)

Altro blitz dei Carabinieri a Catania: sequestrati 4 cavalli (aprile 2024)

Macellazioni di cavalli in italia 2023: i numeri non tornano, tracciabilità è utopia

Carne di cavallo dal Nord e dal Sud America: nuove investigazioni (giugno 2023)

Scandalo carne di cavallo in Francia: rete internazionale che coinvlge vari Paesi (luglio 2022)

Sequestro cavalli avviati al macello a Foggia (febbraio 2022)

Catania: in una stalla abusiva 3 cavalli senza microchip e farmaci dopanti (maggio 2021)

Correggio (RE), cavalli al macello con passaporti falsi (giugno 2020)

Macellazione cavalli in Italia nel 2019: leggero calo, ma dubbi sui numeri reali

Orvieto, cavalli salvati da macellazione clandestina (dicembre 2019)

Macellazione cavalli in Italia: i dati del 2018, un sistema distorto

Macellazione cavalli in Italia: i numeri del 2017, gli aspetti inquietanti

Investigazione IHP insieme a LE IENE

Investigazione IHP insieme a SKYTG24