19/09/2025
Il 18 settembre a Catania, nel quartiere San Cristoforo, la Polizia ha denunciato per maltrattamento di animali il gestore di una stalla abusiva con cinque cavalli detenuti in condizioni pessime: struttura in lamiera, caldo estremo, assenza di abbeveratoi, nessun codice aziendale e animali non registrati all’Anagrafe Equina. Il gestore è un pregiudicato di 34 anni. Il veterinario dell’ASP ha disposto un vincolo sanitario sui cavalli e sanzioni per 17.000 € (mancata vaccinazione contro l’anemia infettiva, assenza di codice stalla, mancata identificazione del sito e degli equidi). Quando un cavallo non è registrato (microchip e passaporto), diventa invisibile ai controlli. Questa opacità favorisce i circuiti criminali come macellazione illegale e corse clandestine. Senza tracciabilità, è impossibile verificare provenienza, trattamenti farmacologici e passaggi di proprietà. Questo caso non è isolato: dalla primavera a oggi nell’area di Catania si contano almeno 10 operazioni delle forze dell’ordine con cavalli trovati in contesti di sfruttamento o maltrattamento — dalle corse su strada ai macelli clandestini, fino a ricoveri fatiscenti. Come IHP chiediamo controlli capillari, identificazione obbligatoria e affidi responsabili dopo i sequestri. L’illegalità è diffusa, quasi fosse normalità, nel quartiere San Cristoforo per il quale il Questore di Catania ha voluto una task force impegnata in controlli a tappeto. La situazione di questo pezzo d’Italia, del quale spesso vi parliamo perché è una sorta di crocevia delle tante e diverse forme di sfruttamento dei cavalli, è stata recentemente raccontata in un reportage di Francesca Aglieri Rinella pubblicato su La Sicilia, che vi invitiamo a leggere. La giornalista sale su una volante: i controlli diventano il filo del racconto. Task force miste — Polizia, cinofili, Scientifica, ASP, Municipale — passano da frutta senza tracciabilità a una stalla in lamiera: polvere, odore acre, un pony senza microchip, caprette al buio. Il cane antidroga fruga tra ruderi mentre qualcuno brontola: «Così non ci fate lavorare…». Caldo e rassegnazione fanno da sfondo, ma i lampeggianti accesi suggeriscono un’altra possibilità: non spettacolo, bensì pazienza e presenza costante. Il riscatto, qui, è fatto di piccole regole che tornano, di sequestri e sanzioni che spezzano l’abitudine all’illegalità minuta. Perseverare, ogni giorno, finché l’eccezione tornerà norma. E ciascuno di noi può fare la propria parte.
ARTICOLI CORRELATI:
Catania: plauso alla Commissione ecomafie, ma tanto lavoro ancora da fare (luglio 2025)
Catania, corsa clandestina in strada e spari in aria: “Basta ipocrisie, questa è mafia” (aprile 2025)
Catania, centro storico: cavallo in box abusivo, senza acqua e luce. Altri 2 cavalli a Vaccarizzo (Polizia, aprile 2025)
Corse clandestine, la passione dei boss etnei per i cavalli tra affari e onore (La Sicilia, aprile 2025)
Catania, S.Cristoforo, corse clandestine: 11 stalle abusive e 5 cavalli senza cibo e acqua (dayitalianews, aprile 2025)
Catania, quartiere Zia Lisa: 4 cavalli in struttura abusiva (La Sicilia - aprile 2025)
Orrore a Palermo: cavallo morto abbandonato in una discarica (aprile 2025)
Catania, stalla abusiva in pieno centro storico con un purosangue e un pony (marzo 2025)
Catania, nuovo blitz Polizia: 5 cavalli salvati dalle corse clandestine (febbraio 2025)
Catania, macellazioni e corse clandestine: nuovo blitz Polizia (ottobre 2024)
Corse clandestine: altra stalla abusiva scoperta a Catania (ottobre 2024)
Catania: Carabinieri bloccano corsa clandestina di cavalli (agosto 2024)
Sora (FR): confische al clan Di Silvio. Anche corse clandestine (giugno 2024)
Messina: due blitz Polizia contro corse clandestne (marzo e giugno 2024)
Dagli ippodromi alle corse clandestine: la storia di Evenafterall (giugno 2024)
Ha violato i domiciliari per fare corsa clandestina: 48enne di Messina in carcere (giugno 2024)
Altro blitz dei Carabinieri a Catania: sequestrati 4 cavalli (aprile 2024)
L'ippodromo clandestino a Castelvetrano TP (febbraio 2024)
Corse clandestine, blitz della Polizia a Catania e Caltanissetta (gennaio 2024)
Zoomafia: corse clandestine cavalli emergenza criminale in Italia (ottobre 2023)
Corse clandestine: fenomeno mafioso usato anche per riciclare soldi delle cosche
Palermo, corse clandestine: pony si schianta contro auto e muore [video] (marzo 2023)
Catania: corsa clandestina sventata dai Carabinieri (ottobre 2022)
Messina, corsa clandestina durante manifestazione religiosa. Morto un cavallo [VIDEO] (maggio 2022)
Sequestro a Paternò (CT): IHP plaude ai Carabinieri [VIDEO] (maggio 2022)
Palermo, blitz dei Carabinieri contro trafficanti di droga (gennaio 2022)
Catania, corsa clandestina in alta definizione (giugno 2021)
Catania: in una stalla abusiva 3 cavalli senza microchip e farmaci dopanti (maggio 2021)
Noto (SR): plauso ai Carabinieri che bloccano corsa clandestina (aprile 2021)
Agrigento, bloccata corsa clandestina: 38 denunce (dicembre 2020)
Mafia e corse clandestine a Messina, plauso a Carabinieri e Procura (novembre 2020)
Palermo, corsa clandestina bloccata dalla Polizia (ottobre 2020)
Palagonia (CT): cavallo muore durante corsa clandestina (6 luglio 2020)
Palermo, via Ernesto basile - corsa clandestina (5 maggio 2020)
Trapani, cavallo finito con un colpo in testa e lasciato in strada (febbraio 2020)
Siracusa, corsa clandestina condivisa sui social (settembre 2019)
Palermo, orrore: cavallo legato e ucciso trovato sul ciglio della strada (aprile 2019)
Palermo, viale Regione: cavallo morto abbandonato per strada (luglio 2015)
Ficarazzi (PA): cavallo morto sulla spiaggia (febbraio 2015)
Palermo, via Basile: cavallo morto, è figlio di Varenne (settembre 2012)