...i miei tesori non luccicano né tintinnano,
essi brillano nel sole e nitriscono nella notte...

 

 

Corato (Bari), IHP: la sagra della carne di cavallo va abolita subito

15/05/2025

È una manifestazione anacronistica che offende l’etica e mette a rischio la salute pubblica. Chiediamo al Comune di annullare l’evento. I cavalli sono esseri senzienti, non sono cibo.

IHP  esprime la propria ferma condanna per la nuova edizione della Sagra della carne di cavallo, prevista per il 17 e 18 maggio a Corato (BA), e chiede al Comune di annullare una manifestazione che offende la sensibilità collettiva e mette a rischio anche la salute pubblica.

Quella di Corato non è una semplice ‘sagra di paese’, ma un tentativo di normalizzare e persino celebrare una pratica – il consumo di carne equina – che la stragrande maggioranza degli italiani rifiuta eticamente. È un insulto alla cultura del rispetto verso gli animali, e in particolare verso i cavalli, che di certo nel 2025 non possono essere considerati un alimento”, dichiara Sonny Richichi, presidente di IHP.

I cavalli sono animali d’affezione, eppure la legislazione italiana ancora li considera animali da reddito, consentendone la macellazione e l’immissione sul mercato alimentare. Si tratta di una contraddizione etica e normativa che IHP denuncia da anni, chiedendo una riforma che riconosca definitivamente lo status di animali d’affezione per i cavalli, escludendoli dalla catena alimentare.

Dietro la retorica folkloristica di sagre come quella di Corato si nasconde un sistema opaco e pericoloso: numerose inchieste giornalistiche e giudiziarie hanno documentato la mancanza di tracciabilità delle carni equine, la presenza di residui farmacologici utilizzati in ambito sportivo e l’arrivo nei mattatoi di cavalli provenienti dal mondo dell’ippica e degli sport equestri, in violazione di ogni principio di benessere animale e sicurezza alimentare.

Oltre a rappresentare un atto moralmente inaccettabile, il consumo di carne di cavallo espone i cittadini a rischi sanitari concreti, come dimostrano le indagini su sostanze vietate o non controllate presenti nelle carni. È inammissibile che una pubblica amministrazione sostenga un evento che promuove tali pratiche”, prosegue Richichi.

L’anno scorso, di fronte alle legittime proteste di cittadini e associazioni, il sindaco di Corato scelse di rispondere con toni sarcastici, dichiarando pubblicamente che avrebbe organizzato “un convegno sulla cultura vegana”. Un’ironia fuori luogo, che rivela un preoccupante disprezzo verso una scelta etica ormai diffusa e rispettabile.

“Un sindaco non dovrebbe mai deridere chi promuove empatia, compassione e civiltà. Il crescente numero di persone che scelgono di non cibarsi di animali merita rispetto, non dileggio. Chi rappresenta le istituzioni ha il dovere morale di ascoltare, non di schernire. Il vero progresso culturale si misura anche da questo”, aggiunge Richichi. “IHP continuerà la sua battaglia per la tutela dei cavalli e degli altri equidi, chiedendo con forza che vengano esclusi definitivamente dalla catena alimentare e riconosciuti per quello che sono: esseri senzienti, non merci.

IHP invita i cittadini italiani a esprimere il proprio dissenso scrivendo al Comune di Corato e chiedendo la cancellazione della sagra. È un dovere civile opporsi a pratiche che offendono la dignità animale e l’intelligenza umana.

Contatti del Comune di Corato:

e-mail: info@comune.corato.ba.it

PEC: protocollo@pec.comune.corato.ba.it

Tel. 080 959 2111

Testo consigliato per la protesta:

“La sagra della carne di cavallo è una manifestazione indegna, che tenta di normalizzare l’uccisione di animali d’affezione in barba alla sensibilità della maggioranza degli italiani. Chiedo con forza che venga annullata. Corato ha molto da offrire, ma non certo promuovendo la macellazione dei cavalli.”

 

ARTICOLI CORRELATI:

Catania, trovata cavalla in stalla abusiva: era destinata a macellazione clandestina (febbraio 2025)

Catania, affidati a IHP i due pony destinati alla macellazione clandestina (dicembre 2024)

Catania, Polizia trova due pony pronti per essere macellati. IHP chiede l’affidamento (dicembre 2024)

Catania, alimenti in cattivo stato di conservazione e stalle abusive: sequestri (novembre 2024)

Catania, sequestrata trattoria abusiva (novembre 2024)

Catania, trasforma la macelleria equina in un ristorante: denunciato (otttobre 2024)

Catania, macellazioni e corse clandestine: nuovo blitz Polizia (ottobre 2024)

Lecce, operazione contro macellazione clandestina (luglio 2024)

IHP in inchiesta giornalistica: cavalli dell’ippica al mattatoio (giugno 2024)

Corato (BA): chiediamo la cancellazione della sagra della carne di cavallo (maggio 2024)

Altro blitz dei Carabinieri a Catania: sequestrati 4 cavalli (aprile 2024)

Macellazioni di cavalli in italia 2023: i numeri non tornano, tracciabilità è utopia

Carne di cavallo dal Nord e dal Sud America: nuove investigazioni (giugno 2023)

Scandalo carne di cavallo in Francia: rete internazionale che coinvlge vari Paesi (luglio 2022)

Sequestro cavalli avviati al macello a Foggia (febbraio 2022)

Catania: in una stalla abusiva 3 cavalli senza microchip e farmaci dopanti (maggio 2021)

Correggio (RE), cavalli al macello con passaporti falsi (giugno 2020)

Macellazione cavalli in Italia nel 2019: leggero calo, ma dubbi sui numeri reali

Orvieto, cavalli salvati da macellazione clandestina (dicembre 2019)

Macellazione cavalli in Italia: i dati del 2018, un sistema distorto

Macellazione cavalli in Italia: i numeri del 2017, gli aspetti inquietanti

Investigazione IHP insieme a LE IENE

Investigazione IHP insieme a SKYTG24