...i miei tesori non luccicano né tintinnano,
essi brillano nel sole e nitriscono nella notte...

 

 

Perugia-Puglia, macellazioni clandestine. Dettagli raccapriccianti

12/02/2025

Il Nas di Perugia ha smantellato una presunta associazione a delinquere che reperiva nel Nord Italia cavalli che, sulla carta, erano esclusi dalla macellazione per mandarli in Puglia dove finivano al macello clandestino. Il meccanismo criminale si reggeva sulla registrazione di spostamenti fittizi nella Banca dati equidi, da cui gli animali venivano eliminati con un escamotage informatico. Il Gip di Perugia ha emesso un’ordinanza cautelare nei confronti di 6 persone: associazione a delinquere, maltrattamenti e uccisione di equidi, commercio di cose pericolose per la salute, falsità ideologica in pubblici registri.
Un allevatore umbro reperiva cavalli in tutta Italia, anche vecchi o malati o NON DPA, per poi portarli in Puglia dove venivano macellati clandestinamente aggirando la normativa sull'anagrafe equina, che noi da anni denunciamo essere lacunosa e vulnerabile.

Dai primi atti dell'inchiesta, seguita all'operazione dei NAS che ha portato alle denunce, emergono particolari agghiaccianti: in un’intercettazione si sente l'allevatore dire che dentro un camion c'era una cavalla a terra con il collo rotto, quindi viva e in preda ad atroci sofferenze, che sarebbe stata macellata il giorno dopo.

A Nas e Procura va il nostro plauso. Questa operazione, oltre a ribadire che la macellazione è una valvola di sfogo per disfarsi dei cavalli che “non servono più” a chi li usa, dimostra come sia possibile trasformare un cavallo NON DPA, addirittura dopato, in un capo da macellare: bastano pochi clic. Finché non si riformerà l’anagrafe in modo serio e trasparente sarà impossibile mettere un argine alla macellazione clandestina, che in Italia è una piaga. Ma la volontà politica non c’è mai stata, né con i Governi di destra né con quelli di sinistra, perché gli interessi economici in gioco sono enormi.

Questa gente senza scrupoli è favorita da un lato dalla carenza di norme e dall'altro dallo sfruttamento indiscriminato dei cavalli per ippica, sport equestri, attività commerciali e ludiche: animali che, nella testa e per le tasche di chi li usa, a un certo punto diventano solamente un peso di cui liberarsi. Bisogna rendersi conto che è lo stesso concetto di uso dei cavalli a generare questi fenomeni che, purtroppo, non sono casi isolati. È di pochi mesi fa un'altra inchiesta condotta nella provincia di Lecce su macellazioni abusive di cavalli, per non parlare di quelle scoperte in Sicilia anche molto recentemente. Alcune regioni del sud Italia sono un terminale per cavalli che vengono rastrellati al centro e al nord da personaggi senza scrupoli, spesso attraverso l'uso dei social media e di piattaforme di compravendita.

E proprio sui social bisogna tenere alta l’attenzione: proliferano post di persone che regalano cavalli o cercano adozioni. È un fenomeno che sta crescendo sempre di più, gli appelli si moltiplicano e noi riceviamo decine di segnalazioni.

Il nostro appello è di evitare di mettere appelli sui social per la ricerca di sistemazione di cavalli o altri equidi che non si riesce più a mantenere, scegliendo di rivolgersi alle associazioni. Inoltre, quando si viene contattati da soggetti di dubbia trasparenza interessati a adottare cavalli, bisogna segnalare subito ed eventualmente denunciare alle autorità.

 

ARTICOLI CORRELATI:

Catania, affidati a IHP i due pony destinati alla macellazione clandestina (dicembre 2024)

Catania, Polizia trova due pony pronti per essere macellati. IHP chiede l’affidamento (dicembre 2024)

Catania, alimenti in cattivo stato di conservazione e stalle abusive: sequestri (novembre 2024)

Catania, sequestrata trattoria abusiva (novembre 2024)

Catania, trasforma la macelleria equina in un ristorante: denunciato (otttobre 2024)

Catania, macellazioni e corse clandestine: nuovo blitz Polizia (ottobre 2024)

Lecce, operazione contro macellazione clandestina (luglio 2024)

IHP in inchiesta giornalistica: cavalli dell’ippica al mattatoio (giugno 2024)

Corato (BA): chiediamo la cancellazione della sagra della carne di cavallo (maggio 2024)

Altro blitz dei Carabinieri a Catania: sequestrati 4 cavalli (aprile 2024)

Macellazioni di cavalli in italia 2023: i numeri non tornano, tracciabilità è utopia

Carne di cavallo dal Nord e dal Sud America: nuove investigazioni (giugno 2023)

Scandalo carne di cavallo in Francia: rete internazionale che coinvlge vari Paesi (luglio 2022)

Sequestro cavalli avviati al macello a Foggia (febbraio 2022)

Catania: in una stalla abusiva 3 cavalli senza microchip e farmaci dopanti (maggio 2021)

Correggio (RE), cavalli al macello con passaporti falsi (giugno 2020)

Macellazione cavalli in Italia nel 2019: leggero calo, ma dubbi sui numeri reali

Orvieto, cavalli salvati da macellazione clandestina (dicembre 2019)

Macellazione cavalli in Italia: i dati del 2018, un sistema distorto

Macellazione cavalli in Italia: i numeri del 2017, gli aspetti inquietanti

Investigazione IHP insieme a LE IENE

Investigazione IHP insieme a SKYTG24