...i miei tesori non luccicano né tintinnano,
essi brillano nel sole e nitriscono nella notte...

 

 

Catania, corsa clandestina in strada e spari in aria: “Basta ipocrisie, questa è mafia”

18/04/2025

Il video virale sul web: “La cultura si cambia anche cambiando le leggi. il Parlamento e il Governo si sveglino. il sindaco Trantino chieda ai suoi colleghi di partito di agire subito e con forza”

Ennesima corsa clandestina in strada a Catania, accompagnata da scooter e colpi di pistola in aria, puntualmente immortalata in un video che ha fatto il giro dei social. IHP ormai da 15 anni denuncia – invano – le connessioni tra le corse clandestine e la mafia che da questi episodi trae visibilità e ricchezze. “Viene quasi da ridere a definire ‘clandestine’ queste corse, visto che si svolgono in pieno giorno, alle porte della città e vengono immortalate nei video che poi circolano sui social”, dice il presidente di IHP Sonny Richichi.

Nel Centro di recupero a Montaione (Firenze), IHP accoglie cavalli salvati dal business delle corse clandestine: “E’ come svuotare il mare con il cucchiaio- spiega Richichi -. Finché alle azioni di repressione condotte dalle Forze dell’ordine, alle quali va il nostro plauso, non si affiancherà un’azione normativa che inasprisca le pene e definisca una riforma strutturale dell’anagrafe equina, rendendola uno strumento efficace e davvero trasparente invece del colabrodo che è oggi, per quanti cavalli noi potremo salvare ce ne saranno sempre altri che finiscono nei giri illegali: prima nelle mani di commercianti senza scrupoli e poi in quelle della mafia che gestisce i lucrosi business delle corse clandestine e della macellazione abusiva. Ancora una volta, rivolgiamo un appello al Parlamento e al Governo: cambiate le leggi, perché quelle attualmente vigenti sono criminogene. Davvero si vuole contrastare la mafia? Inasprire le pene e creare un sistema di tracciabilità credibile è un buon primo passo”.

 “È evidente che la condivisione sui social di video come quello circolato negli ultimi giorni, che non è il primo né sarà l’ultimo, risponde ad una subcultura mafiosa che esalta la violenza e il sopruso e trova facile attecchimento soprattutto nelle fasce più giovani, prive di anticorpi morali ed economici rispetto alla tracotanza del crimine organizzato – prosegue il Presidente di IHP -. Ma non è accettabile che le Istituzioni facciano di questa subcultura una foglia di fico: noi lavoriamo ogni giorno per cambiare la cultura dello sfruttamento e della violenza, ma non basta. Servono le leggi. Il sindaco di Catania, Enrico Trantino, ha detto una cosa giusta: la repressione di questi fenomeni può avvenire solo con le modalità previste dall’ordinamento; questi criminali non si possono arrestare perché le leggi vigenti non consentono il fermo. Enrico Tarantino è un esponente di Fratelli d’Italia, oggi maggioranza di Governo: chieda con forza ai suoi colleghi di partito di agire subito per cambiare le leggi. Noi siamo pronti a supportare un percorso serio di riforma normativa portando in dote il nostro patrimonio di conoscenze e competenze, quelle di un’associazione che, unica in Italia, da 15 anni dichiara pubblicamente che le corse clandestine sono gestite dalla mafia. Stroncare questi fenomeni aiuterà a cambiare quella subcultura criminogena che troppo spesso viene vissuta come un dato di fatto ineluttabile e non modificabile”. 

 

ARTICOLI CORRELATI:

Catania, centro storico: cavallo in box abusivo, senza acqua e luce. Altri 2 cavalli a Vaccarizzo (Polizia, aprile 2025)

Corse clandestine, la passione dei boss etnei per i cavalli tra affari e onore (La Sicilia, aprile 2025)

Catania, S.Cristoforo, corse clandestine: 11 stalle abusive e 5 cavalli senza cibo e acqua (dayitalianews, aprile 2025)

Catania, quartiere Zia Lisa: 4 cavalli in struttura abusiva (La Sicilia - aprile 2025)

Orrore a Palermo: cavallo morto abbandonato in una discarica (aprile 2025)

Catania, stalla abusiva in pieno centro storico con un purosangue e un pony (marzo 2025)

Catania, nuovo blitz Polizia: 5 cavalli salvati dalle corse clandestine (febbraio 2025)

Catania, macellazioni e corse clandestine: nuovo blitz Polizia (ottobre 2024)

Corse clandestine: altra stalla abusiva scoperta a Catania (ottobre 2024)

Catania: Carabinieri bloccano corsa clandestina di cavalli (agosto 2024)

Sora (FR): confische al clan Di Silvio. Anche corse clandestine (giugno 2024)

Messina: due blitz Polizia contro corse clandestne (marzo e giugno 2024)

Dagli ippodromi alle corse clandestine: la storia di Evenafterall (giugno 2024)

Ha violato i domiciliari per fare corsa clandestina: 48enne di Messina in carcere (giugno 2024)

Altro blitz dei Carabinieri a Catania: sequestrati 4 cavalli (aprile 2024)

L'ippodromo clandestino a Castelvetrano TP (febbraio 2024)

Corse clandestine, blitz della Polizia a Catania e Caltanissetta (gennaio 2024)

Zoomafia: corse clandestine cavalli emergenza criminale in Italia (ottobre 2023)

Corse clandestine: fenomeno mafioso usato anche per riciclare soldi delle cosche

Palermo, corse clandestine: pony si schianta contro auto e muore [video] (marzo 2023)

Catania: corsa clandestina sventata dai Carabinieri (ottobre 2022)

Messina, corsa clandestina durante manifestazione religiosa. Morto un cavallo [VIDEO] (maggio 2022)

Sequestro a Paternò (CT): IHP plaude ai Carabinieri [VIDEO] (maggio 2022)

Palermo, blitz dei Carabinieri contro trafficanti di droga (gennaio 2022)

Catania, corsa clandestina in alta definizione (giugno 2021)

Catania: in una stalla abusiva 3 cavalli senza microchip e farmaci dopanti (maggio 2021)

Noto (SR): plauso ai Carabinieri che bloccano corsa clandestina (aprile 2021)

Agrigento, bloccata corsa clandestina: 38 denunce (dicembre 2020)

Mafia e corse clandestine a Messina, plauso a Carabinieri e Procura (novembre 2020)

Palermo, corsa clandestina bloccata dalla Polizia (ottobre 2020)

Palagonia (CT): cavallo muore durante corsa clandestina (6 luglio 2020)

Palermo, via Ernesto basile - corsa clandestina (5 maggio 2020)

Trapani, cavallo finito con un colpo in testa e lasciato in strada (febbraio 2020)

Siracusa, corsa clandestina condivisa sui social (settembre 2019)

Palermo, orrore: cavallo legato e ucciso trovato sul ciglio della strada (aprile 2019)

Palermo, viale Regione: cavallo morto abbandonato per strada (luglio 2015)

Ficarazzi (PA): cavallo morto sulla spiaggia (febbraio 2015)

Palermo, via Basile: cavallo morto, è figlio di Varenne (settembre 2012)