...i miei tesori non luccicano né tintinnano,
essi brillano nel sole e nitriscono nella notte...
IT
EN
en
English
German
Espaniol
Portugise
×
Home
Cosa facciamo noi
Chi siamo
Il nostro staff
News
Eventi
Animali sequestrati
Approfondimenti
Anemia infettiva
Link utili
Ringraziamenti
Cosa puoi fare tu
Fai fundraising per noi
Adotta un Cavallo
Diventa volontario
Dona materiale utile
Newsletter
Vieni a farci visita
Sostienici
Donazioni
Adozione a distanza
5x1000
Il nostro shop
Occasioni speciali
Lasciti ed eredità
Diventa sponsor
Benefici fiscali
Dicono di noi
Articoli e link
Testimonianze dei volontari
Gallery
Foto
Video
Contatti
News
ENTRA IN AZIONE IN DIFESA DEI CAVALLI
25/03/2022
- IHP cresce: sono iniziati gli incontri informativi per svolgere volontariato nella propria zona di residenza. Sono incontri online di un’ora in cui presentiamo brevemente IHP, la sua storia, gli obiettivi e i programmi. In particolare vengono illustrati i settori e le attività in cui è possibile collaborare a distanza e rendersi protagonisti nella tutela di cavalli, asini, muli e bardotti. Può partecipare chiunque voglia saperne di più, senza impegno.
Leggi Tutto
Molise, cavalli maltrattati e rischio inquinamento: la denuncia di IHP
22/03/2022
- Cavalli sbranati dai lupi e lasciati allo stato brado tutto l’anno, senza ricovero e assistenza, anche nei periodi invernali, oltre al pericolo per i cittadini stessi e all'elevato rischio d'inquinamento del suolo dovuto all’eccessiva presenza di nitrati. E' la situazione denunciata dall'associazione indipendente IHP (Italian Horse Protection) guidata da Sonny Richichi, che opera sul territorio nazionale per la tutela dei cavalli e degli altri equidi, per ciò che avviene da molti anni nel territorio “Pantano Zittola - Feudo Valcocchiara”, appartenente al Comune di Montenero Val Cocchiara (IS) in Molise.
Leggi Tutto
La carne di cavallo che arriva in Italia
18/03/2022
- Numerose retate, effettuate dalle autorità argentine in allevamenti di cavalli destinati alla macellazione e in un’azienda di confezionamento e imballaggio di carne equina, hanno portato al sequestro di, armi, munizioni, veicoli, denaro contante, timbri, false certificazioni, documenti di interesse per l'inchiesta e di ben 144 cavalli in cattive condizioni di salute e detenzione.
Leggi Tutto
Ucraina, le associazioni animaliste al governo: "Disponibili ad accogliere in Italia gli equidi colpiti dal conflitto in corso"
11/03/2022
- Disponibilità ad accogliere o a trovare sistemazioni agli equidi - dunque cavalli, asini, muli, zebre - provenienti dall'Ucraina, dove è in corso il conflitto con la Russia, in modo da aprire “corridoi” anche per questa tipologia di animali. È la richiesta delle associazioni animaliste ENPA, IHP, Il rifugio degli asinelli, LAV, Progetto Islander e La rete dei santuari di animali liberi in Italia, al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e al Ministero della Salute.
Leggi Tutto
Ciao Arturo
08/03/2022
- Il nostro piccolo Arturo è giunto oggi alla fine di una lunga vita, per buona parte trascorsa al Centro di recupero insieme ai suoi amici di sempre: un legame tra anziani…molto anziani, che spesso faceva commuovere.
Leggi Tutto
IHP cerca personale da assumere per lavorare con i cavalli al Centro di recupero
28/02/2022
- IHP (Italian Horse Protection), la prima associazione italiana di tutela degli equidi, cerca personale da assumere per prendersi cura degli animali ospitati nel Centro di recupero di Montaione (Firenze): qui si trovano per lo più cavalli salvati dai maltrattamenti e dal macello che i Tribunali affidano a IHP in seguito ai sequestri.
Leggi Tutto
Sequestro cavalli avviati al macello a Foggia, IHP: "Sono fenomeni frequenti, controlli ancora inefficienti"
24/02/2022
- commento di Sonny Richichi, presidente di Italian Horse Protection, la principale associazione italiana a tutela dei cavalli, dopo che i carabinieri del Nas di Bari hanno effettuato un sopralluogo in un macello di Foggia e sottoposto a fermo 16 puledri e un cavallo risultati irregolari e pronti a essere avviati alla macellazione.
Leggi Tutto
Ippica, IHP: “Celebrazione per Ribot a Pisa è retorica che maschera lo sfruttamento”
18/02/2022
- “Gli eventi promossi dal Comune di Pisa per celebrare Ribot sono costruiti su una retorica ipocrita: solo così si può definire la celebrazione dell'ippica e la definizione di 'grande campione' per un cavallo che in realtà è stato costretto per tutta la vita ad allenarsi, viaggiare e fare gare in continuazione. Tutte cose che un animale, se potesse scegliere, sceglierebbe di non fare”. Così Sonny Richichi, presidente di IHP (Italian Horse Protection) commenta l'annuncio della due giorni promossa dal Comune di Pisa per il 26 e 27 febbraio prossimi con l'intento di “celebrare” Ribot.
Leggi Tutto
Nella Costituzione la tutela di animali e ambiente: finalmente! IHP al lavoro per una proposta di legge quadro sulla tutela dei cavalli
09/02/2022
- La tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi e l'impegno a disciplinare “modi e forme di tutela degli animali” sono entrati a far parte della Costituzione italiana. Con un voto favorevole ad amplissima maggioranza, ieri la Camera ha dato il via libera definitivo agli articoli 9 e 41 della Carta. Si introducono principi importantissimi. Ciò che riguarda più da vicino IHP è la modifica dell'articolo 9 dove si integrano la tutela di paesaggio e patrimonio storico e artistico con quella “dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni”: in questa modifica è stato inserito il richiamo ad una “legge dello Stato che disciplina i modi e le forme di tutela degli animali”.
Leggi Tutto
Sequestro maneggio Canicattì, IHP: “Fatti gravissimi. Dov'è la ASL?”
08/02/2022
- Rivolgiamo un plauso ai Carabinieri di Canicattì, del Nas di Palermo e del centro anticrimine di Agrigento che hanno sequestrato un centro ippico a Canicattì. Allo stesso tempo ci chiediamo dove sia la Asl: quelli emersi sono fatti gravissimi”. Così Sonny Richichi, presidente di IHP, commenta l'operazione che ha portato a scoprire la presenza di sei equidi privi di microchip, di cavalli dalla provenienza “dubbia” e a denunciare la titolare perché praticava abusivamente la professione di medico veterinario, somministrando agli animali farmaci acquistati senza prescrizione
Leggi Tutto
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
Cosa facciamo noi
Chi siamo
Il nostro staff
News
Eventi
Animali sequestrati
Approfondimenti
Anemia infettiva
Link utili
Ringraziamenti