...i miei tesori non luccicano né tintinnano,
essi brillano nel sole e nitriscono nella notte...

 

 

Allevamenti cavallo Pentro in Molise: nuova denuncia IHP e NOETAA

08/04/2025

In una nota congiunta, IHP e il Nucleo Operativo Ente Tutela Animali e Ambiente (Noetaa) hanno denunciato le preoccupanti condizioni in cui si trova il cavallo Pentro a Montenero Valcocchiara in Molise.

L’attuale amministrazione comunale avrebbe ignorato i vincoli ambientali e paesaggistici che tutelano l’area (il Pantano della Zittola, che è sito di interesse comunitario), autorizzando il pascolo libero e incontrollato di un numero eccessivo di animali, senza rispettare i limiti stabiliti dalla legge, né prevedere periodi di riposo per i terreni. Questo ha compromesso la salute degli animali e l’equilibrio ambientale, con pascoli degradati, foraggio contaminato da nitrati e habitat naturali a rischio. Particolarmente gravi le condizioni del cavallo Pentro, razza autoctona e simbolo del territorio, allevato all’aperto tutto l’anno senza ricoveri né protezioni dalle intemperie, in violazione delle più elementari norme sul benessere animale.

IHP e Noetaa esprimono pieno sostegno all’operato dei veterinari dell’Asrem e dei Carabinieri Forestali che stanno finalmente applicando controlli seri e sanzionando gli abusi. Chiediamo che venga posta fine all’impunità e che si garantiscano condizioni dignitose per gli animali e il rispetto della normativa ambientale.

Facciamo denunce dal 2016, ma i cavalli continuano a morire e gli allevatori a ricevere denaro pubblico per il mantenimento della razza “Pentro”, nonostante le nostre denunce per le irregolarità nella gestione. Gli allevatori dovrebbero gestire questi animali, anche offrendo loro ricoveri adeguati a proteggerli sia dalle intemperie che dai lupi; invece, li lasciano al pascolo anche quando sarebbe vietato, durante i mesi invernali quando il terreno nella notte gela e di giorno si trasforma in un pantano che impedisce loro di alimentarsi. Quando non sconfinano nelle strade, mettendo a rischio se stessi e le persone, e non muoiono di stenti, i cavalli cadono facilmente preda degli attacchi dei lupi.

Come se questo non bastasse, alcuni allevatori hanno denunciato la presenza di focolai di tubercolosi bovina che potrebbero avere contagiato anche i cavalli lasciati liberi di vagare, senza alcun controllo: questo costituisce un rischio sanitario potenzialmente enorme.

GALLERIA FOTOGRAFICA: le prove delle nostre denunce

VIDEO: Molise, cavalli maltrattati e rischio inquinamento (marzo 2022)

 

ARTICOLI CORRELATI:

IHP: “Per il cavallo Pentro segnalazioni e denunce fin dal 2016” (maggio 2022)

Molise, cavalli maltrattati e rischio inquinamento: la denuncia di IHP (marzo 2022)

L'intervista al colonnello Luciano Sammarone: “Si rischia il disastro per interessi economici”