...i miei tesori non luccicano né tintinnano,
essi brillano nel sole e nitriscono nella notte...

 

 

Fiuggi e Sassari, cavalli vaganti investiti e uccisi dalle auto. Non sono casi isolati

01/02/2025

Un cavallo vaga disorientato e spaventato su una strada extraurbana: un veicolo lo prende in pieno e il povero animale muore poco dopo. È successo negli ultimi giorni a Fiuggi e a Sassari. Al contrario di quanto si possa pensare, sono tanti gli incidenti di questo genere. A volte la causa è l’omessa custodia dei proprietari (recinti non adeguati), a volte invece si tratta di cavalli detenuti illegalmente, spesso senza microchip, lasciati a vagare nei campi e che possono arrivare sulle strade. L'ennesimo esempio delle tragiche conseguenze di un'anagrafe equina assoultamente inefficace nel tenere sotto controllo la poplazione equina e i proprietari o presunti tali.

Sulla numerosità degli incidenti, per fare l’esempio delle sole regioni Lazio e Sardegna:

A luglio 2024, a Ferentino, una cavalla e un pony usciti da un maneggio si sono ritrovati in zona Torre. La cavalla è stata investita ed è finita in un fosso: a quanto pare, dopo molte ore i Vigili del fuoco sono riusciti a tirarla fuori viva.

Ad aprile 2024 un cavallo che correva sulla via Pontina è stato investito e ucciso da due auto. Nello stesso mese, un furgone ha investito e ucciso un cavallo sulla Cassia.

Stessa sorte toccata a un altro cavallo a febbraio 2024, in via Pratoni del Vivaro.

A ottobre del 2023 un treno ha travolto e ucciso un cavallo tra Monterotondo e Settebagni. Nello stesso mese, un cavallo è stato ucciso a Villaputzu.

A ottobre 2022, un impatto violento in provincia di Nuoro ha ucciso sul colpo un cavallo e ferito le due persone che viaggiavano in macchina.

Un cavallo (senza microchip) è stato investito e gravemente ferito nel settembre 2021 a Villamar, mentre a dicembre dello stesso anno un cavallo è morto e due persone sono rimaste gravemente ferite nella zona di Sedilo (Oristano). 

A febbraio 2021 un cavallo è morto investito da un’auto in via Newton, tra Monteverde, l'Eur e la Magliana.

A novembre 2019, a Supino, uno scontro ha ucciso un cavallo e ferito gravemente l’automobilista.

Nel giugno 2019, invece, è morta una persona: mentre era in moto sulla via Ostiense ha impattato in pieno contro un cavallo. In quell’occasione fu denunciato il custode di un maneggio della zona: pare che altre volte i cavalli fossero stati segnalati vagare per le strade.

Qualche mese prima, a gennaio 2019, un allevatore è stato denunciato perché lasciava i cavalli vaganti provocando un incidente.

A febbraio 2018, quattro cavalli vagavano sulla Cassia, tra Monterosi e Settevene: uno di loro è stato investito da un’auto ed è morto.

A giugno 2017 un cavallo è stato investito da un furgone a barrali (Cagliari), morendo poco dopo: in quel caso il proprietario venne denunciato.
Nel dicembre 2014 è morta anche una donna, oltre al cavallo investito violentemente, ancora a Sedilo.

A marzo 2015 un cavallo è stato travolto da un treno all’altezza di Cisterna di Latina.

A febbraio 2015 a Rocca di Papa un cavallo, dopo aver disarcionato chi lo montava, si è ritrovato vagante ed è stato investito e ucciso da un camion.

 

(fonte: TP24, La Nuova Sardegna)