...i miei tesori non luccicano né tintinnano,
essi brillano nel sole e nitriscono nella notte...

 

 

Il nostro staff

Sonny Richichi

Presidente
Rappresenta legalmente l'associazione, cura i rapporti istituzionali e gestisce l'amministrazione; supervisiona la cura e la gestione dei cavalli, dei quali si occupa anche in prima persona; seleziona e coordina i volontari; tiene i rapporti con le Procure per gli equidi sequestrati, gestisce le segnalazioni di maltrattamento ed organizza le investigazioni.
Sonny ha svolto per lungo tempo attività di volontariato per la LAV Lega Anti Vivisezione, ricoprendo vari incarichi a partire dal 1999. Tra le altre cose è stato membro del consiglio direttivo nazionale dal 2002 al 2006, presidente nazionale dal 2004 al 2006 e responsabile nazionale del settore equidi dal 2004 al 2008. E' stato poi direttore della Fondazione Flaminia da Filicaja nel 2009, prima di fondare IHP. Per quanto riguarda l'attività professionale, fino al 2007 Sonny è stato un bancario per 14 anni (di cui tre da direttore di filiale), per poi cambiare radicalmente vita e scegliere di fare delle sue passioni il proprio lavoro.

Anna Vannucchi

Consiglio direttivo e gestione dei cavalli AIE
Laureata in Scienze Naturali, indirizzo Conservazione della natura (università Federico II di Napoli) nel 2005, specializzata in Etologia: benessere e gestione animale (università di Firenze, prof. Dessì).
Si è avvicinata a IHP nel 2017. Ha affinato le sue conoscenze sui cavalli principalmente con il lavoro in campo, attraverso la gestione dei gruppi liberi di IHP, in particolare grazie al lavoro con alcuni individui che avevano subìto abusi e traumi in passato.
Da sempre amante della natura e degli animali, da anni impegnata nella lotta per i diritti degli animali e la tutela ambientale.
In IHP, Anna accudisce quotidianamente i cavalli positivi all'anemia infettiva equina (vedi nostri approfondimenti) che per legge devono stare separati dagli altri cavalli e quindi sono in un Centro a parte.

Alessia Bozzetto

Consiglio direttivo

Con la passione per gli animali e soprattutto per i cavalli coltivata fin da piccola, da molti anni ha intrapreso un percorso di conoscenza che è iniziato con il grigio Asterix, al quale si dedica anima e corpo: grazie a lui ha sperimentato il concetto di gestione naturale, partendo dalla possibilità di tenere i cavalli liberi e in gruppo fino a scegliere di tenerlo scalzo, andando inizialmente incontro alle critiche di chi ha una visione del cavallo ancora legata più al suo uso che alle sue necessità. In questo percorso di ricerca di nuovi e più naturali orizzonti per i cavalli ha conosciuto IHP, che abbraccia la sua idea di rispetto e di tutela e che si batte ogni giorno per cercare di migliorare la vita di questi splendidi animali.

Galli Torrini comunicazione

Da novembre 2020 IHP collabora con Galli Torrini comunicazione, un’agenzia di comunicazione stampa che nel corso degli ultimi anni si è imposta a livello nazionale come uno dei più efficaci strumenti per dare voce e comunicare le strategie di organizzazioni, aziende, associazioni ed eventi. Uno staff autorevole, variegato, e numeroso, composto da giornalisti pubblicisti e professionisti, presente su tutto il territorio nazionale e su settori che variano dalla politica all’economia, dalla moda all’artigianato, dal sociale alla sanità, dallo sport all’enogastronomia.

Rosa Palazzo

Traduzioni
Ha conosciuto IHP alcuni anni fa e inizialmente ne ha seguito le attività da lontano senza esserne parte attiva. Successivamente ha avuto l'opportunità di iniziare a conoscere l'associazione dall'interno e così anche il mondo che ruota attorno ai cavalli. La stima per IHP e per le persone che vi lavorano duramente l'ha portata a proporsi come traduttrice, per portare la comunicazione di IHP anche all'estero e per rafforzare le collaborazioni internazionali.

Susan Garvin

Traduzioni
Nata in Inghilterra, ha ‘contratto' da bambina la passione per i cavalli e non si è mai ripresa. Susan unisce la sua capacità di traduttrice al suo desiderio di aiutare con il suo lavoro affinché i cavalli possano avere una vita migliore e sostiene le campagne di informazione, di educazione e di ‘diseducazione' portate avanti da IHP. È diplomata in etologia equina presso il Warwickshire College, GB.

[COLLABORATRICE ESTERNA] Emanuela Valle, veterinaria

La Dott.ssa Emanuela Valle, DVM, PhD è Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Torino, ed è EBVS®, European Specialist in Veterinary and Comparative Nutrition. Le attività didattiche universitarie sono relative al corso sul benessere equino, nutrizione clinica equina e nutrizione animale. È autrice di pubblicazioni scientifiche e invitata come relatrice a convegni nazionali e internazionali. È inoltre autrice di articoli divulgativi sulla gestione del cavallo, sul benessere e sulla medicina veterinaria equina. Attualmente è coinvolta in diversi progetti relativi al contributo della gestione e della nutrizione al benessere dei cavalli e alla nutrizione clinica. È vicecoordinatore della Scuola di Specializzazione in “patologia e Clinica degli animali d’affezione”. Delegato del direttore come presidente della Commissione ECM del Dipartimento di Scienze Veterinarie. Responsabile del servizio di nutrizione clinica sezione equini, della Struttura Didattica Speciale Veterinaria del Dipartimento di Scienze Veterinarie, fa parte del collegio docenti del dottorato. È un’appassionata e attenta osservatrice dei cavalli fin da quando era bambina, coltiva la sua passione prendendosi cura quotidianamente dei suoi cavalli e dei suoi cani.

[COLLABORATRICE ESTERNA] Rachele Malavasi

Rachele Malavasi è una divulgatrice scientifica e consulente in etologia per la Scuola di Equitazione Etica (SEE). Ha condotto ricerche nel campo della cooperazione interspecifica fra specie di uccelli e nella comunicazione interspecifica fra uomo e cavallo, grazie al sostegno del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) e la collaborazione con l'Università Veterinaria di Vienna (Messerli Institute). Collabora attualmente con l'Università di Torino e Bologna in progetti di tesi sull'etologia equina (cognitive bias, innovative thinking) che si svolgono presso l'EquiLuna A.S.D. (MS), di cui è vicepresidente e dove collabora alla gestione naturale in paddock di un gruppo di circa 20 cavalli domestici. L'attivazione a breve del Master in “Comportamento del Cavallo e Gestione del suo Benessere” presso l'Università di Bologna la vedrà fra i docenti coinvolti. È stata intervistata in merito alle sue ricerche e all'approccio cognitivo-relazionale al cavallo su National Geographic, Radio2, Radio24. Il desiderio di dialogare con le persone sui problemi reali del loro rapporto con i cavalli l'ha spinta ad integrare le conoscenze scientifiche con la pratica, fino ad ottenere nel 2015 il titolo di Tecnico di Equitazione Etica. Attualmente tiene seminari teorico-pratici in tutto lo stivale e collabora con l'Arca di Noè con una rubrica mensile sulla rivista cartacea.