Questa pagina ospita cavalli, asini e altri equidi di persone che non possono più mantenerli e che si sono rivolte a noi per garantire un futuro ai loro amati amici. Difficoltà finanziarie, perdita del lavoro, problemi di salute, dissidi familiari o altri gravi imprevisti possono mettere, purtroppo, nella condizione di doversi separare dai propri animali, specialmente se sono grandi e impegnativi da mantenere. IHP esiste anche per questo, per evitare che simili evenienze possano tradursi in sofferenza o persino morte degli animali.
Se desideri candidarti per un'adozione e dare un futuro felice a questi animali, scrivi a adozioni@horseprotection.it
Ricorda che non valutiamo richieste di adozione per utilizzi sportivi dilettantistici o agonistici, per lavoro in maneggio o per scuole di equitazione.
Lei è Ophelia, una giovane cavalla affidata in seguito al sequestro di Colleferro del 2013. Ha circa 10 anni, ha sempre vissuto libera, mai montata o addestrata, e tuttora richiede un approccio esperto per essere maneggiata. Cerchiamo quindi per lei una persona competente nella gestione naturale e desiderosa di intraprendere un percorso di relazione con una cavallina sdoma, facendola vivere in compagnia dei suoi simili. Ophelia non ha patologie, vive al pascolo con integrazione di fieno e si trova attualmente in provincia di Prato. La persona che se ne è presa cura per tutti questi anni è adesso in gravi difficoltà finanziarie e, a malincuore, ci ha chiesto aiuto per garantire un futuro sereno alla cavallina.
Il sequestro di Colleferro - VIDEO
Il sequestro di Colleferro - ARTICOLI
Questa è la storia di Skippa e Kisra, che abbiamo preso a cuore e per i quali stiamo cercando una soluzione.Non lasciamo che questa lunga e forte amicizia venga spezzata, anche perché Skippa è cieco e senza la sua compagna non potrebbe adattarsi a una nuova vita e a un nuovo ambiente. Simone, il proprietario, è disponibile a coprire in parte le spese vive del mantenimento. I due cavalli hanno 27 anni e si trovano attualmente in provincia di Firenze.
<<Skippa mi è arrivato nel 2006, quando aveva 12 anni. Sapevo già che era allergico al fieno, e che a causa di questo la sua capacità polmonare era ridotta: ma io volevo solo fare passeggiate e un po' di addestramento "naturale", ho sempre rispettato i suoi limiti e tutto è andato bene. L'unico problema era la gestione, non poteva stare con gli altri e mangiare il fieno ma solo fienocrock, salvo quando stava al pascolo insieme alla sua compagna di sempre, Kisra: l'araba nel video e nelle foto, di proprietà della mia ex. Abbiamo passato molto tempo insieme, noi quattro eravamo una famiglia. Nel 2008 ha avuto un attacco di laminite, ma grazie ad alcuni accorgimenti e soprattutto grazie al pareggio naturale abbiamo superato alla grande anche quella. Da allora è sempre stato scalzo, e le passeggiate più lunghe le facevamo con le inseparabili scarpette. Altri anni sono passati. Poi però io nel 2014 mi sono trasferito, mentre lui è rimasto al solito posto (non avrei potuto permettermi un altra soluzione) e ho iniziato a vederlo sempre meno. Con un notevole sforzo ho continuato a mantenerlo, anche se potevo andarlo a trovare poche volte all'anno. Infine, circa due anni fa, è diventato cieco. Anche se Kisra è sempre nel box accanto al suo, la sua gestione è diventata un problema sempre più grande anche per l'anziano proprietario della piccolissima "scuderia". Adesso Skippa non può più restare lì a lungo, e io non posso permettermi una pensione diversa. Spero tanto che qualcuno possa aiutarmi a trovargli una sistemazione per fargli passare gli ultimi anni dignitosamente, come si merita. E se Kisra (che è perfettamente sana, seppur altrettanto anziana) potesse accompagnarlo sarebbe l'ideale.>> Simone